Un metodo di preparazione che esalta gli aromi
Gli aromi e le caratteristiche del caffè sono esaltati da questo metodo di estrazione che regala una tazza dal corpo medio, delicata e piacevole. Da sorseggiare lentamente.
Dall’intuizione di Melitta Bentz, una casalinga tedesca, che decise di sostituire i classici (almeno per l’epoca) filtri di lino, con un foglio di carta, preso da un quaderno del figlio, nasce il V60. La signora non si fermò qui, diede vita alla “sua” macchina del caffè, utilizzando un pentolino di rame bucato sul fondo e rivestito con la carta assorbente, brevettandola nel 1908.
Media - Fine (come lo zucchero)
30 g
92 - 96 °C
2 - 3 min
Mug 180 ml
1
Il metodo di Pour Over (versare dall'alto) V60 utilizza tre semplici stumenti: un portafiltro di ceramica, vetro o altri materiali; un filtro di carta e un bricco di vetro resistente al calore. Il nome deriva semplicemente dalla misura dell'angolo del portafiltro, appunto 60° che consente una perfetta percolazione del caffè.
2
Scalda l’acqua (330 ml ca.) a una temperatura tra i 92°C – 96°C.
3
Posiziona portafiltro e filtro sul bricco di percolazione.
4
Bagna il filtro con acqua calda per togliere il sapore di carta e far aderire il filtro al portafiltro. Ricordati di eliminare l'acqua percolata.
5
Macina il caffè a una granulometria medio-fine (va bene anche quella per la Moka).
6
Tara la bilancia.
7
Versa il caffè macinato nel filtro, 30 g circa.
8
Fai la pre-infusione bagnando uniformemente - con movimenti circolari - il letto di caffè con 60 ml di acqua calda. Attendi circa 30 secondi che tutta l'acqua sia percolata.
9
Versa la restante quantità di acqua con movimenti circolari. L'acqua filtrerà verso il bricco sottostante in circa 2 - 3 minuti.
10
Mescola la bevanda per qualche secondo, con un movimento lento e circolare del bricco.
11
Servi il caffè.