Due metodi: un solo strumento
Il primo metodo è con il filtro rivolto verso il basso, che consente al caffè di percolare. Il secondo, chiamato Inverted, richiede di effettuare l'infusione girando lo strumento con il filtro verso l'alto.
Nato nel 2005, dall’intuizione di Alan Adler, l’Aeropress è forse il metodo di estrazione del caffè più “giovane”. Il sistema è composto da una sezione cilindrica con due filtri, uno di plastica e uno di carta monouso, e da una seconda parte con guarnizione in gomma che serve a dare la spinta a pressione durante l’estrazione.
Media - Fine (va bene anche quella per Moka)
15 - 18 g
92 - 96 °C
1 - 1:30 min
Tazza cappuccino o Mug 160 - 180 ml
1
L'Aeropress è composto da tubo con due filtri, uno di plastica e uno di carta monouso, e da una seconda parte con guarnizione in gomma (tipo una siringa) che serve a creare la pressione.
2
Scalda l’acqua a una temperatura di 92°-96°C.
3
Inserisci il filtro di carta nel portafiltro di plastica.
4
Bagna il filtro con l’acqua calda per togliere il sapore di carta e far aderire il filtro al portafiltro.
5
Monta il filtro sul fondo dell’Aeropress.
6
Macina il caffè a una granulometria medio-fine (va bene anche quella per la Moka).
7
Versa il caffè nell’Aeropress.
8
Riempi l’Aeropress con 200g d’acqua calda.
9
Dopo circa 1:30 min mescola la bevanda.
10
Inserisci lo stantuffo per qualche centimetro nell'Aeropress e sfilalo leggermente per creare una depressione che non permetta al caffè di cadere nella tazza (come si fa con la siringa per iniezioni).
11
Comincia a muovere verso il basso delicatamente lo stantuffo per estrarre il caffè.
12
Premi lo stantuffo fino a fine corsa per completare l'estrazione direttamente nella tazza di servizio.