PASSIONE PER LA QUALITÀ DAL 1919

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 50€

Ihr Warenkorb

Ihr Warenkorb ist derzeit leer.

Che cos’è il caffè olandese?

Che cos’è il caffè olandese?

Il nome “caffè olandese” può indicare due cose: il caffè di cicoria oppure un cocktail alcolico a base di caffè, perfetto per scaldare le fredde serate autunnali e invernali. Sono due bevande ideali per chi vuole esplorare il mondo del caffè al di fuori delle ricette più comuni.

Il caffè di cicoria

Il caffè di cicoria è proprio quello il nome suggerisce.

Della pianta si usano solo le radici essiccate e tostate.

Il risultato è una sostanza scura e amarognola che durante l’Ottocento e parte del Novecento veniva utilizzata per allungare il caffè, un bene di lusso che doveva essere consumato con parsimonia. In epoca napoleonica la cicoria veniva coltivata e distribuita in larga parte dagli olandesi: da qui il nome “l’olandese” per il surrogato e “caffè olandese” o “caffè all’olandese” per la miscela. 

La cicoria ha molti benefici: aiuta a combattere il colesterolo, favorisce il metabolismo del glucosio e stimola la concentrazione.

Il cocktail

Il caffè olandese è anche un gustoso cocktail alcolico a base di acquavite, panna e, ovviamente, caffè.

La ricetta è molto semplice: devi prima di tutto preparare un buon caffè, espresso o con la moka.

In un bicchiere di vetro, versa uno o due cucchiaini di zucchero e amalgama con qualche goccia di caffè.

Versa qualche cl di ‘acquavite (puoi anche provare con il liquore all’uovo o un goccio di gin) e aggiungi il resto del caffè, ancora caldo e fumante.

Posa delicatamente un cucchiaio di panna montata sulla superficie.

Buon caffè olandese!

Vorheriger Artikel
Nächster Beitrag

Hinterlassen Sie einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor ihrer Veröffentlichung genehmigt werden müssen.