SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 50€

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

La Brasilena e la ricetta della gassosa al caffè - Filicori Zecchini Italia

La Brasilena e la ricetta della gassosa al caffè

I caldi pomeriggi estivi hanno bisogno di bibite che portino freschezza e ristoro: la Brasilena, o gassosa al caffè, sembra nata esattamente per questo scopo.

Frizzante al punto giusto, con qualche cubetto di ghiaccio, è proprio ciò che ci vuole per prendersi una pausa.

Ma quando è nata e come mai è meno conosciuta rispetto ad altre bevande?

Scopriamolo insieme.

Brasilena: la gassosa al caffè made in Italy

La gassosa al caffè è introvabile in quasi tutte le regioni italiane, tranne nel luogo che le ha dato i natali: la Calabria.

Qui, infatti, si può gustare ancora in quasi tutti i bar questa bibita frizzante a base di caffè, che ha saputo conquistarsi un numero tale di fan da resistere al predominio dei grandi marchi internazionali.

La Brasilena è stata inventata da un’azienda della provincia di Catanzaro che imbottigliava acqua minerale: la sua diffusione è avvenuta tra gli anni settanta e ottanta.

Sia in Calabria che in altre regioni, fino a una cinquantina di anni fa, erano infatti comuni molte bevande come aranciate, limonate o gassosa aromatizzate, ma soltanto la Brasilena ha ottenuto un così grande successo, tanto che oggi vanta numerose imitazioni, la maggior parte delle quali calabresi.

Gli ingredienti sono pochi e semplici – acqua minerale, caffè, zucchero – anche se la ricetta originale è, naturalmente, segreta.

La bibita era originariamente commercializzata in bottigliette di vetro e anche oggi è possibile trovarla in questo formato, oppure in lattina.

Gassosa al caffè: la ricetta per farla in casa

La brutta notizia è che, a meno di qualche grosso colpo di fortuna, fuori dalla Calabria difficilmente riuscirete a trovare la gassosa al caffè.

Ma, se l’avete assaggiata e ve ne siete innamorati, potrete facilmente realizzarne una versione casalinga, da gustare ogni volta che ne avete voglia.

Vediamo di cosa avrete bisogno per 1 litro di questa rinfrescante bevanda.

Ingredienti per 1 litro di gassosa al caffè:

● 850 ml di acqua molto gassata

● circa 100 ml di caffè

● 50 g di zucchero

● 2 cucchiai di caramello

● qualche goccia di limone.

Avrete inoltre bisogno di una bottiglia vuota della capienza di 1 litro.

Vi siete già procurati tutto?

Allora è il momento di passare all’azione. Ecco il procedimento da seguire:

1. Riempite la bottiglia da litro con 850 ml di acqua.

2. Preparate 4-5 tazzine di caffè, con la macchina per l’espresso o con la moka. Potete scegliere un caffè dal gusto più intenso, come la miscela Forte, oppure il Delicato, a seconda delle vostre preferenze.

3. Zuccherate il caffè bollente e mescolate fino al completo scioglimento; lasciate raffreddare.

4. Versate nella bottiglia il caffè zuccherato, spremete qualche goccia di limone e aggiungete il caramello, che addolcirà ulteriormente la bibita e le darà il tipico colore della cola.

5. Conservate la bevanda in frigorifero. Servite in un bicchiere alto con qualche cubetto di ghiaccio.

Buona gassosa al caffè!

Articolo precedente
Articolo successiva